guide di marketing

Analisi di mercato in un'ora: 6 tecniche.

L’analisi di mercato è una delle fasi fondamentali per ogni progetto, ma anche la più sottovalutata.

Per fare un’analisi di mercato quantitativa ci possono volere molto tempo e anche molti soldi.

In questa post voglio darvi 6 tecniche per fare un’analisi di mercato quantitativa in circa 1 – 2 ore.

Questi consigli sono basati su un concetto tanto semplice quanto potente:

Ruba come un'artista.

Infatti perché investire tempo, denaro e risorse per fare un’analisi di mercato che ha già fatto qualcuno?

Detto questo, partiamo:

1 - Parti da Google

Molto spesso noi abbiamo una domanda e Google ha la risposta.

Quindi senza stare troppo a scervellarci possiamo cercare sul motore di ricerca più famoso al mondo.

Puoi partire con ricerche come “Nome Settore + Market Research”.

Oppure semplicemente digitando la domanda che vi state ponendo

es. “Quanto tempo passano al telefono gli anziani?”

In base ai risultati di ricerca segnati idee, parole, slang e collegamenti che ti possono essere utili per ampliare la ricerca.

Ti consiglio anche di fare ricerche come “Nome Settore + Nome Istituto di Ricerca (Nielsen, ISTAT, NETCOMM …)”

2 - Evita gli articoli accademici

Facendo questo tipo di ricerche puoi capitare facilmente in articoli accademici, dei veri e propri blocchi di testo noiosi e lunghi da leggere. Inizialmente segnateli e mettili da parte.

Vogliamo ottimizzare il nostro tempo, e non perderci dietro a dei mapazzoni di testo.

Puoi infatti cercare il nome dell’autore e della ricerca per vedere se sono stati scritti degli articoli divulgativi a riguardo.

Questo vuol dire che qualcuno ha già pensato a studiarselo e a renderlo comprensibile a tutti.

Poi approfondisci solo gli articoli accademici che ti sembrano più interessanti e rilevanti per il tuo settore.

3 - Cerca gli aggiornamenti

In un mondo in costante evoluzione la freschezza del dato è importante.

Nella ricerca ti può capitare di trovare Analisi di mercato recenti ma non recentissime. Fai sempre una ricerca per vedere se sono stati pubblicati degli aggiornamenti.

Infatti molti istituti di ricerca effettuano ogni anno la stessa ricerca sullo stesso settore. 

Inoltre effettua anche una ricerca degli autori sui loro profili Linkedin, Facebook o Twitter. Potrebbero avere pubblicato qualcos’altro di inerente.

4 - Sfrutta Pinterest

Pinterest è davvero il Sacro Graal per questo tipo di analisi.

Infatti sono presenti un sacco di immagini relative a statistiche e analisi di mercato.

E la cosa ancora più bella è che sono delle infografiche già organizzate a livello visivo pronte da copiare e incollare su PowerPoint.

Effettua una semplice ricerca su Pinterest con le keywords:

“NOME SETTORE + STATS / STATISTICS / INFOGRAPHIC”

5 - Usa i centri di ricerca

Vai direttamente nei siti dei centri di ricerca ad effettua ricerche sul tuo settore.

Ne esistono veramente tanti, come Statista, ACM Digital Library, Pew Research, Netcomm …

Anche qui ti consiglio di fare una ricerca in base alle keyword individuate inizialmente, comprendendo le nuove idee che ti sono venute in mente.

6 - Sorvola il copyright

Applicando il consiglio 5 ti troverai molto spesso a dover pagare per ottenere i risultati di una ricerca di mercato.

Non è per niente piacevole arrivare a trovare (forse) l’esatta ricerca che fa per te, e dover sborsare 500$ per averla.

Tranquillo forse non devi tirare fuori il portafoglio. Segnati il nome della ricerca e degli autori e vai a cercarla su google.

Può darsi che siano stati scritti degli articoli divulgativi a riguardo totalmente gratuiti che ti fanno il riassunto di tutto, o per lo meno ti danno delle informazioni in più.

Puoi poi addirittura pensare ad un investimento per l’analisi completa se vedi che effettivamente approfondire quelle informazioni sarebbe utile per il tuo business.

Conclusioni

Eccoci, questi sono 6 tecniche che utilizzo per fare analisi di mercato in poco tempo.

Ma attenzione!

Questi sono consigli per svolgere in poco tempo un’analisi di mercato QUANTITATIVA.

Non pensate che sia una scorciatoia per saltare del tutto la fase di analisi.

L’analisi di mercato è la fase più importante in assoluto per ogni piano marketing.

Dedicate sempre del tempo a studiare i commenti del vostro mercato, a parlare con le persone e ad entrare in empatia con loro.

Infatti esiste una differenza sostanziale tra dato qualitativo e dato quantitativo.

E sono fondamentali entrambi per un’analisi di mercato fatta bene.

Queste però sono 6 tecniche davvero molto utili per ottenere i dati quantitativi, che sono i dati più difficili e costosi da reperire solitamente.