In questo articolo vorrei darvi una panoramica completa su uno degli aspetti più importanti dell’analisi dei dati: i modelli di attribuzione.
Penso che sia uno di quei argomenti di cui non se ne parla mai abbastanza.
Ho iniziato a scrivere questo articolo per far capire ad alcuni clienti e collaborati la sua importanza, poi è diventata una vera e propria guida.
I consumatori nel 2021 sono sempre più connessi, usano dispositivi differenti, frequentano piattaforme online differenti e di conseguenza sono esposti ad un numero sempre più crescente di messaggi pubblicitari.
Questo contesto porta a due considerazioni:
Il consumatore finale diventa sempre più consapevole degli strumenti digitali, ed un consumatore consapevole è un consumatore che ricerca più informazioni. Dunque il processo d’acquisto mediamente si allunga e comprende più punti di contatto.
Un’azienda deve creare strategie di marketing che comprendano sempre più punti di contatto. Non dobbiamo limitarci per esempio a fare il remarketing solamente su Facebook, ma raggiungere il consumatore anche tramite delle campagne di remarketing con Google Display.
Queste considerazioni portano a delle strategie sempre più omnichannel e a percorsi d’acquisto sempre più differenti.
Un concetto che ci dobbiamo levare dalla mente è il Funnel lineare, come un percorso di conversione prestabilito.
Come se davvero l’utente facesse esattamente il percorso che noi abbiamo prestabilito per lui.
Vi riporto un esempio di vita vissuta:
Quando avevo circa 19 anni ero un calciatore e allenavo anche i bambini di 6-7 anni della mia società sportiva.
Alcuni esercizi che li facevo fare consistevano in un percorso con alcuni cinesini e alcuni birilli da scartare con il pallone.
Seppur spiegassi filo per segno l’esercizio, più della metà dei bambini, o per scarsa dimestichezza con il pallone o per testardaggine, saltava completamente alcune parti.
La stessa cosa avviene con le persone sul web.
Nel 99% dei casi non seguiranno il percorso che abbiamo preparato per loro.
Alcuni cliccheranno e acquisteranno subito. Altri invece avranno un percorso di conversione completamente diverso.
E ci saranno dei punti di contatto che non conosceremo mai, o quasi.
Come abbiamo detto questi percorsi di conversione si stanno evolvendo sempre di più, e di conseguenza il modo in cui analizziamo i dati dovrebbe evolversi.
Questa evoluzione avviene innanzitutto prendendo dimestichezza con i modelli di attribuzione.